L’obiettivo del modulo “Gestione aziendale sostenibile nell’industria della moda” è quello di introdurre i discenti a questo importante concetto, che comprende un’introduzione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e ai principi dell’economia circolare, che rafforzeranno la sostenibilità ambientale, economica e sociale di un’azienda di moda. L’obiettivo è anche quello di fornire elementi strategici che possano supportare l’azienda di moda nell’implementazione di tali politiche a livello aziendale.
Completando questo modulo, da un lato, il discente avrà una conoscenza di base di quelli che sono gli SDG delle Nazioni Unite e delle principali politiche legate allo sviluppo sostenibile. Verranno esaminati i modelli di business dominanti nell’industria della moda, e quindi il discente avrà la capacità di collocare queste conoscenze in un contesto aziendale per integrare questi elementi sostenibili e sociali in un’azienda.
ARGOMENTI PER IL FORUM COLLABORATIVO
- SDG e industria della moda: cosa si può fare in linea con gli SDG n. 8 (lavoro dignitoso e crescita economica) e n. 9 (industria, innovazione e infrastrutture)?
- Perché il fast fashion è fuori moda? Condividi la tua opinione
Curriculum
- 3 Sections
- 32 Lessons
- Lifetime
- [:en]HISTORY OF SUSTAINABILITY AND SDG, SUSTAINABLE BUSINESS PRACTICE[:][:it]1.2. STORIA DELLA SOSTENIBILITÀ E DELLA SDG, PRATICA COMMERCIALE SOSTENIBILE[:][:pl]HISTORIA ZRÓWNOWAŻONEGO ROZWOJU I CELE ZRÓWNOWAŻONEGO ROZWOJU, ZRÓWNOWAŻONE DZIAŁANIA BIZNESOWE[:][:es]HISTORIA DE SOSTENIBILIDAD Y ODS, PRÁCTICA EMPRESARIAL SOSTENIBLE[:][:el]ΙΣΤΟΡΙΑ ΤΗΣ ΒΙΩΣΙΜΟΤΗΤΑΣ ΚΑΙ ΤΗΣ ΑΕΙΦΟΡΙΑΣ, ΒΙΩΣΙΜΗ ΕΠΙΧΕΙΡΗΜΑΤΙΚΗ ΠΡΑΚΤΙΚΗ[:]10
- [:en]MAIN FASHION BUSINESS MODELS AND THEIR IMPACT[:][:it]I PRINCIPALI MODELLI DI BUSINESS DELLA MODA E IL LORO IMPATTO[:][:pl]GŁÓWNE MODOWE MODELE BIZNESOWE I ICH WPŁYW NA ŚRODOWISKO I SPOŁECZEŃSTWO[:][:es]PRINCIPALES MODELOS DE NEGOCIO DE MODA Y SU IMPACTO[:][:el]ΚΥΡΙΑ ΕΠΙΧΕΙΡΗΜΑΤΙΚΑ ΜΟΝΤΕΛΑ ΜΟΔΑΣ ΚΑΙ Ο ΑΝΤΙΚΤΥΠΟΣ ΤΟΥΣ[:]10
- 2.1INTRODUCTION
- 2.2OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
- 2.3Breve storia dell’industria tessile/moda fino ai modelli di business attuali
- 2.4La filiera tessile globalizzata e il suo impatto generale
- 2.5Le principali strategie commerciali della moda e il loro impatto sostenibile
- 2.6CASE STUDY
- 2.7ATTIVITÀ PRATICHE
- 2.8RIFERIMENTI
- 2.9RISORSE ESTERNE
- 2.10FOGLIO DI LAVORO
- [:en]SUSTAINABILITY APPLIED TO FASHION SMEs: BUSINESS STRATEGIES AND ECO-SOLUTIONS[:][:it]SOSTENIBILITÀ APPLICATA ALLE PMI DELLA MODA: STRATEGIE D'IMPRESA ED ECOSOLUZIONI[:][:pl]KRYTERIA ZRÓWNOWAŻONEGO ROZWOJU W ODNIESIENIU DO MAŁYCH I ŚREDNICH PRZEDSIĘBIORSTW DZIAŁAJĄCYCH W BRANŻY TEKSYLNEJ: STRATEGIE BIZNESOWE I ROZWIĄZANIA PROEKOLOGICZNE[:][:es]LA SOSTENIBILIDAD APLICADA A LAS PYMES DE MODA: ESTRATEGIAS EMPRESARIALES Y ECO-SOLUCIONES[:][:el]Η ΕΦΑΡΜΟΓΗ ΤΗΣ ΒΙΩΣΗΜΟΤΗΤΑΣ ΣΤΙΣ ΜΙΚΡΟΜΕΣΑΙΕΣ ΕΠΙΧΕΙΡΗΣΕΙΣ (ΜΜΕ) ΜΟΔΑΣ: ΕΠΙΧΕΙΡΗΜΑΤΙΚΕΣ ΣΤΡΑΤΗΓΙΚΕΣ ΚΑΙ ΟΙΚΟΛΟΓΙΚΕΣ ΛΥΣΕΙΣ[:]12
- 3.2INTRODUZIONE
- 3.3OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
- 3.4Principali tendenze circolari e opportunità commerciali
- 3.5Aree di applicazione per la circolarità del business della moda
- 3.6Principali cambiamenti nei modelli di business nel campo dell’economia circolare
- 3.7Strategie circolari per l’imprenditore tessile
- 3.8L’approccio eco-design nella moda
- 3.9CASE STUDY
- 3.10ATTIVITÀ PRATICHE
- 3.11RIFERIMENTI
- 3.12RISORSE ESTERNE
- 3.13FOGLIO DI LAVORO