La consapevolezza dei problemi ambientali e la necessità di conservare le risorse naturali per garantire le generazioni future hanno portato, nell’ultimo decennio, allo sviluppo dei concetti di “sostenibilità” e “sviluppo sostenibile”, definendo il quadro per la ridefinizione dell’imprenditorialità. Riconoscendo il vantaggio competitivo derivante dalle strategie sostenibili, le imprese moderne stanno bilanciando il loro successo tra profitto, conservazione dell’ambiente e benessere della società. La leadership verde è la fonte di ispirazione e l’influenza continua degli stakeholder per l’implementazione di attività sostenibili in un’organizzazione. Il “leader verde” è chiamato a instillare una “cultura verde” nell’intera organizzazione per quanto riguarda il raggiungimento della sostenibilità. A livello pratico, l’integrazione della sostenibilità in un’organizzazione avviene nell’area della produzione. La produzione sostenibile, come evoluzione della filosofia della “produzione razionale” e basata sul ciclo di vita del prodotto, mira a produrre prodotti industriali utilizzando input, processi e sistemi che promuovono la sostenibilità. I punti chiave nell’attuazione della produzione sostenibile sono la gestione dei flussi di energia, materiali e rifiuti e la definizione di indicatori appropriati nel sistema di misurazione e valutazione dell’integrazione della sostenibilità. Il percorso verso la sostenibilità è un processo di miglioramento continuo e di evoluzione che implica un cambiamento della cultura aziendale, la presenza dinamica della leadership, l’impegno del management e degli stakeholder e infine una revisione del processo produttivo.
ARGOMENTI PER IL FORUM COLLABORATIVO
- Formazione dei dipendenti nell’azienda di moda.
- Soluzioni digitali nella gestione dell’industria della moda.
- Come funziona l’azienda di moda?
Curriculum
- 3 Sections
- 42 Lessons
- Lifetime
- [:en]EMPLOYEE TRAINING IN THE FASHION COMPANY[:][:it]Formazione dei dipendenti nell'azienda di moda.[:][:pl]Szkolenie pracowników w firmie modowej[:][:es]FORMACIÓN DE EMPLEADOS EN LA EMPRESA DE MODA[:][:pl]ΕΚΠΑΙΔΕΥΣΗ ΤΩΝ ΕΡΓΑΖΟΜΕΝΩΝ ΣΤΗΝ ΕΤΑΙΡΕΙΑ ΜΟΔΑΣ[:]10
- [:en]Digital solutions in management for fashion industry.[:][:it]Soluzioni digitali nella gestione dell'industria della moda.[:][:pl]Rozwiązania cyfrowe w zarządzaniu dla branży modowej[:][:es]Soluciones digitales en gestión para la industria de la moda.[:][:el]Ψηφιακές λύσεις για τη διαχείριση της βιομηχανίας της μόδας.[:]19
- 2.2INTRODUZIONE
- 2.3OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
- 2.4La moda nell’era della riproduzione digitale
- 2.5I grandi magazzini del centro città
- 2.6Città intelligenti e commercio
- 2.7L’industria della moda dopo la pandemia
- 2.8Commercio elettronico e innovazione
- 2.9Le tecnologie digitali che stanno cambiando il commercio
- 2.10Trasformare i negozi attraverso la tecnologia
- 2.11Commercio e sostenibilità
- 2.12Transazioni intelligenti e nuove tendenze nei pagamenti
- 2.13L’intelligenza artificiale nella vendita al dettaglio
- 2.14L’impronta del turismo nel commercio al dettaglio
- 2.15L’impatto della tecnologia sul lavoro e sul business
- 2.16CASE STUDY
- 2.17ATTIVITÀ PRATICHE
- 2.18RIFERIMENTI
- 2.19RISORSE ESTERNE
- 2.20FOGLIO DI LAVORO
- [:en]How the fashion company works?[:][:it]Come funziona l'azienda di moda?[:][:pl]Jak działa firma modowa?[:][:es]¿Cómo funciona la empresa de moda?[:][:el]Πως λειτουργεί μια εταιρεία μόδας;[:]13
- 3.1INTRODUZIONE
- 3.2OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
- 3.3Creare un’azienda di moda
- 3.4Costruire un’azienda di moda
- 3.5Risorse umane in un’azienda di moda
- 3.6Creazione di prodotti e area vendite
- 3.7I pilastri della crescita di un’impresa di moda: Finanza, branding e missione
- 3.8Pubblicità di moda
- 3.9CASE STUDY
- 3.10ATTIVITÀ PRATICHE
- 3.11RIFERIMENTI
- 3.12RISORSE ESTERNE
- 3.13FOGLIO DI LAVORO