Quali sono le attività interne di CSR e ESG?
La serie di moduli formativi si intitola: “Attività di CSR incentrate sulle azioni ambientali interne svolte da un’azienda di moda”, ma cos’è la CSR e qual è lo scopo di questo corso?
La CSR, altrimenti nota come Corporate social responsability o in italiano RSI responsabilità sociale d’impresa, è un tipo di pratica di sviluppo sostenibile che mira a migliorare la situazione sociale, ambientale o etica.
Le iniziative tipiche della CSR comprendono la sostenibilità ambientale, la responsabilità filantropica e l’adozione di pratiche commerciali socialmente responsabili. Si tratta quindi di lavorare per un ambiente migliore, aiutare le persone in situazioni difficili, opporsi all’esclusione sociale o promuovere l’accesso all’istruzione.
La costruzione di buone relazioni con i dipendenti, sia sulla base di valori generali (uguaglianza e divieto di discriminazione, tutela dei diritti dei dipendenti, diritto alla privacy e alla libertà di associazione) sia nel senso delle richieste derivanti dal concetto di RSI, dovrebbe essere una priorità per le attività di ogni impresa. Il concetto di responsabilità sociale può essere considerato in due dimensioni: interna (comprese le relazioni con i dipendenti) ed esterna (comprese le relazioni con gli stakeholder dell’azienda: fornitori, clienti, concorrenti). I dipendenti di un’azienda occupano un posto speciale tra gli stakeholder interni. Le aziende devono migliorare continuamente le competenze dei propri dipendenti per rispondere alle mutevoli aspettative di clienti, investitori e società. Per questo motivo la responsabilità sociale d’impresa comprende soprattutto attività quali la garanzia di condizioni di lavoro confortevoli e sicure, la promozione della salute e la riduzione dello stress, il cosiddetto equilibrio tra vita professionale e vita privata, l’etica nei rapporti con i dipendenti, la gestione corretta quando un dipendente lascia l’azienda, lo sviluppo dei dipendenti, la gestione dei talenti, il dialogo con i dipendenti.
Linee guida d’azione per i dipendenti nell’ambito del concetto di CSR:
- Condizioni di lavoro confortevoli e sicure
- Promozione della salute e riduzione dello stress
- Equilibrio vita-lavoro
- Etica nelle relazioni con i dipendenti
- Partenza dei dipendenti
- Sviluppo dei dipendenti
- Gestione dei talenti
- Dialogo con i dipendenti
- Volontariato dei dipendenti
I criteri sociali ESG, Environmental, social, and governance, esaminano il modo in cui l’azienda gestisce i rapporti con i dipendenti, i fornitori, i clienti e le comunità in cui opera. Gli aspetti sociali esaminano le relazioni dell’azienda con gli stakeholder interni ed esterni. Gli investitori cercano aziende che promuovano temi etici e socialmente consapevoli, come la diversità, l’inclusione, l’attenzione alla comunità, la giustizia sociale e l’etica aziendale, oltre alla lotta contro la discriminazione razziale, di genere e sessuale.
I quadri ESG sono importanti per gli investimenti sostenibili perché possono aiutare i singoli o le altre società a determinare se l’azienda è in linea con i loro valori e ad analizzare il valore finale di un’azienda per i loro scopi.
I marchi della moda si stanno impegnando per garantire che i loro standard aziendali globali in materia di salute, sicurezza, diritti dei lavoratori, sostenibilità, qualità del prodotto, ecc. siano rispettati e mantenuti lungo tutta la loro catena di approvvigionamento. Tali standard riguardano questioni come la cooperazione sul posto di lavoro, le capacità di supervisione e l’emancipazione delle donne.
La governance in ambito ESG si riferisce ai fattori di governo del processo decisionale, dalla definizione delle politiche alla distribuzione dei diritti e delle responsabilità tra i diversi partecipanti alle aziende, tra cui il consiglio di amministrazione, i dirigenti, gli azionisti e gli stakeholder. I criteri di governance ESG garantiscono che un’azienda utilizzi metodi di contabilità accurati e trasparenti e che persegua l’integrità e la diversità nella selezione della propria leadership. Le aziende di ogni settore, compreso quello dell’abbigliamento, devono impegnarsi a fondo per migliorare le proprie prestazioni in tutte e tre le misure ESG. Una buona corporate governance non solo migliora la redditività, ma aumenta anche la performance economica complessiva di un’azienda. L’importante è la trasparenza e la divulgazione, i vari stakeholder si aspettano responsabilità e trasparenza sulla governance aziendale.
Nel secondo corso imparerete come implementare un’efficace azione CSR ed ESG all’interno e all’esterno della vostra azienda di moda. Imparerete anche l’importanza di azioni simili e cosa potete ottenere implementando azioni simili nella vostra azienda. I restanti moduli vi daranno una migliore comprensione della necessità di creare tali azioni e di cosa possono comportare esattamente.