La fast fashion (a basso costo) e i suoi aspetti negativi
Il problema del fast fashion è che si basa su un modello di business insostenibile che utilizza soluzioni non etiche e inquinanti per ridurre i costi. Esempi di settori sono:
- Impatto ambientale del fast fashion
L’impatto ambientale è enorme: nella produzione vengono spesso utilizzate fibre chimiche come il poliestere. Sono sicuramente dannose per l’ambiente, poiché queste fibre sono ricavate dal petrolio, che emette una quantità significativa di CO2 durante la produzione. Ma non finisce qui: le sostanze chimiche causano anche l’inquinamento delle acque. Quando i vestiti vengono lavati in lavatrice, queste microfibre vengono rilasciate nell’oceano in grandi quantità sotto forma di microplastiche.
- Questioni etiche, violazione dei diritti umani
L’industria è nota per aver sottopagato i lavoratori dell’abbigliamento e per essersi affidata persino a fabbriche di lavoro minorile. I lavoratori delle fabbriche di abbigliamento subiscono abusi, tra cui salari insostenibili, molestie e condizioni di lavoro precarie. Alcune di queste condizioni hanno provocato incendi e incidenti mortali.
- Il problema del modello fast fashion
Il vero problema del fast fashion è l’intero modello di business, perché incoraggia le persone a considerare i vestiti come usa e getta[1] .
Fonte: https://pl.freepik.com/darmowe-zdjecie/mloda-kobieta-otoczona-stosami-ubran_19510644.htm
“Il movimento lavora per creare un’industria che sia vantaggiosa per il pianeta e per tutte le persone“. – Kate Fletcher.
[1] ProjectCECE “The Problem with Fast Fashion: Cheap Clothes, High Hidden Costs” https://www.projectcece.com/blog/400/problem-with-fast-fashion/