Economia circolare
Nel sistema lineare “tradizionale”, la fabbricazione dei prodotti di moda avviene secondo la logica del “prendere-fare-usare-smaltire” (risorse-produzione-consumo-smaltimento): le materie prime, spesso non rinnovabili, vengono estratte e utilizzate per creare filati, poi capi di abbigliamento, che alla fine vengono gettati per essere inceneriti o accatastati in discarica. L’economia circolare, al contrario, mira a eliminare il consumo di risorse naturali vergini attraverso:
- Esclusione di scarti e rifiuti dalla progettazione,
- Mantenere i prodotti e i materiali in uso il più a lungo possibile,
- Rigenerazione dei sistemi naturali.
Rispettivamente, questi tre punti si concentrano su :
- evitare la creazione di rifiuti e inquinamento fin dalla fase di progettazione,
- utilizzare, riutilizzare, rifabbricare e riciclare piuttosto che produrre nuovi prodotti a partire da scarti, mantenendo i materiali in circolazione nell’economia il più a lungo possibile
- escludere l’uso di risorse non rinnovabili e potenziare quelle rinnovabili, ad esempio restituendo al suolo preziose sostanze nutritive o utilizzando energie rinnovabili invece di affidarsi ai combustibili fossili.
Parleremo ancora di economia circolare nei prossimi capitoli. In questo contesto, vogliamo condividere alcune idee pratiche su come applicare questi principi al vostro marchio: ad esempio, potete offrire un servizio di riparazione e rammendo per sostituire le parti danneggiate del capo e mantenerlo nel sistema, oppure potete pensare di attivare un sistema di noleggio per capi di abbigliamento molto particolari e costosi, ad esempio gli abiti da cerimonia. Se non è possibile riparare un prodotto, si può pensare alla sua raccolta e al suo riciclo: in questo caso si perde il valore del prodotto in sé, ma si conserva il valore dei materiali con cui è fatto.
Finora la gestione del fine vita non è stata considerata nella fase di progettazione di marchi e designer. Ma il ruolo del designer oggi è cambiato radicalmente e richiede una nuova mentalità nell’approccio al processo creativo, che consideri l’impatto dell’indumento lungo tutto il suo ciclo di valore.