Tendenze e cambiamenti nell’atteggiamento dei clienti nei confronti della moda e della sostenibilità
Fonte: © Bente Stachowske / Greenpeace (link immagine)
Una tendenza chiave nell’atteggiamento dei clienti verso la moda è la crescente richiesta di trasparenza e responsabilità da parte dei marchi. I clienti sono sempre più interessati a sapere da dove provengono i loro abiti, come sono stati prodotti e chi li ha realizzati. Vogliono assicurarsi che gli abiti che acquistano non siano solo eleganti e funzionali, ma anche prodotti in modo etico e sostenibile. Questo ha portato a un aumento delle certificazioni e dei marchi che indicano l’impegno di un marchio verso la sostenibilità e le pratiche etiche, come il commercio equo e solidale, il Global Organic Textile Standard* (GOTS) e la B Corp**.
Un’altra tendenza nell’atteggiamento dei clienti verso la moda è il desiderio di prodotti personalizzati e unici. I clienti sono sempre più alla ricerca di capi di abbigliamento che riflettano il loro stile e i loro valori individuali, piuttosto che di articoli prodotti in serie identici a quelli indossati da milioni di altre persone. Ciò ha portato a un aumento delle opzioni di personalizzazione, come l’abbigliamento su misura o i modelli personalizzati, nonché a un crescente interesse per l’abbigliamento vintage e di seconda mano.
Oltre alla sostenibilità e alla personalizzazione, i clienti sono sempre più consapevoli dell’impatto sociale e culturale della moda. Sono sempre più interessati ad abiti che riflettano la loro identità culturale o che sostengano cause sociali a cui tengono. Questo ha portato a un aumento dei marchi che danno priorità alla diversità, all’inclusione e alla giustizia sociale, come quelli che offrono taglie inclusive o collaborano con organizzazioni che sostengono le comunità emarginate.
* Il Global Organic Textile Standard (GOTS) è uno standard privato per l’abbigliamento biologico che riguarda l’intera lavorazione post-raccolta (comprese filatura, maglieria, tessitura, tintura e produzione) di capi di abbigliamento e tessuti per la casa realizzati con fibre organiche (come cotone organico, lana organica, ecc.). Include criteri ambientali e sociali.
** La B Corp è una certificazione privata di aziende a scopo di lucro della loro “performance sociale e ambientale”.