CASE STUDY
ENTeR – Rete di esperti sul riciclo dei tessuti
Contesto:
Mentre la prossima sezione mostrerà come l’industria tessile globalizzata abbia raggiunto una posizione dominante nel mercato, vedremo ora che ci sono alcune imprese in tutto il mondo che lavorano duramente per mettere in relazione l’economia circolare e il ciclo biologico e tecnico con gli SDGs che hanno un impatto diretto sul pianeta. Anche la R&S è fondamentale per raggiungere questo obiettivo. La rete ENTeR (Expert Network on Textile Recycling) è un progetto finanziato dall’Europa Interreg che ha costruito un’agenda strategica sulla gestione e il riciclo dei rifiuti tessili, per supportare le aziende che vogliono essere attive in questo campo.
Promuove il miglioramento della competitività delle PMI riducendo la produzione di massa di prodotti semplici e concentrandosi invece su una più ampia varietà di prodotti a più alto valore aggiunto grazie a investimenti e innovazione, creatività e tecnologie avanzate.
Descrizione:
Il progetto ENTeR cita nuove tecnologie e modelli di business che potrebbero anticipare l’industria europea in un’ottica di competitività:
- studiare le tecnologie di trattamento dei rifiuti tessili (ad esempio, rifiuti monofrazione, omogenei e di valore);
- studiare le modalità di riutilizzo dei rifiuti provenienti dai tessuti tecnici, soprattutto in base al carattere tecnico di tali tessuti (ad esempio, spalmati o laminati in modo pesante, compositi con lattice, carta, ecc;)
- per studiare la rimozione di sostanze chimiche dai rifiuti tessili.
I principali materiali utilizzati dall’industria della moda sono ricchi di polimeri e biopolimeri. Poiché il tradizionale protocollo di smaltimento dei rifiuti, come l’incenerimento o la discarica, è stato messo in evidenza per il suo enorme impatto ambientale, una ricerca (Echeverria, 2018) ha proposto, ad esempio, il recupero dei tessuti a fine vita, con l’obiettivo di promuovere un uso a cascata della fibra, ad esempio, la massa di fibra potrebbe essere utilizzata come materia prima alternativa a basse emissioni di carbonio per applicazioni edilizie.
Lezione imparata:
Le prospettive di crescita dell’industria europea si basano principalmente sulla capacità di innovazione, volta ad aumentare la competitività nel contesto dello sviluppo sostenibile. Per questo motivo la ricerca è fondamentale in questo campo.