CASE STUDY
Ternua: esempio di marchio funzionale sostenibile
Contesto:
Fonte: www.ternua.com
Ternua Group[1] è un’azienda spagnola nata a Mondragón nel 1994. Attualmente è presente in più di cinquanta Paesi attraverso il canale multimarca, integrando le aziende Ternua, Lorpen, Astore e Loreak Mendian.
Ternua ha diversi capi di abbigliamento sostenibile per uomo, donna e bambino, oltre ad accessori per la montagna, come gilet, pantaloni, giacche, biancheria intima, zaini, bottiglie, guanti, sacchi a pelo, ecc. Per realizzare i suoi capi utilizza materiali riciclati come tappeti / reti da pesca / bottiglie di plastica / piume riciclate / chicchi di caffè / lana / rifiuti agricoli.
Descrizione:
Grazie alla ricerca, allo sviluppo e all’innovazione, riescono a realizzare prodotti con trattamenti sostenibili e prodotti riciclati per ridurre l’impatto negativo sull’ambiente. La tabella seguente riassume brevemente questi trattamenti e i materiali utilizzati per la loro realizzazione.
TRATTAMENTO | DESCRIZIONE | MATERIALI UTILIZZATI |
Tecnologia poligena | Trattamento antiodore | Basse concentrazioni saline di argento riciclato, riciclato da bobine, raggi X, ecc. |
Tecnologia Scafé | Trattamento antiodore | Fondi di caffè
|
Cotone biologico | Cotone trattato e coltivato senza pesticidi
|
Nessuna sostanza tossica, solo la rotazione delle colture o dei fertilizzanti. |
Trattamento repellente | l’acqua
100% senza PFC |
Penna riciclata, bottiglie di
plastica, fondi di caffè, reti da pesca |
Lezione imparata:
Per la produzione, hanno diversi progetti allineati con la sostenibilità e che sviluppano attraverso alleanze e collaborazioni con diverse organizzazioni ed enti. A titolo di esempio, possiamo parlare dei progetti:
- Seacycle. I rifiuti di plastica vengono raccolti dai pescherecci e, insieme ad altri rifiuti plastici urbani, vengono trasformati in filati di poliestere. Oltre ai pescatori, questo progetto è realizzato in collaborazione con il governo basco, AZTI-TECNALIA e EKO-REC, un’azienda specializzata nel riciclaggio di rifiuti plastici in PET.
- Una grande quantità di rifiuti provenienti da reti da pesca trovate in mare ha permesso a Ternua di collaborare con le istituzioni basche, le corporazioni e i pescatori per eliminare questi rifiuti dalla costa basca e di collaborare con l’azienda Aquafil per trasformare queste reti in filo ECONYL e sviluppare il tessuto.
Come si può notare, questo caso mette in relazione diversi SDG:
E allo stesso tempo, indirettamente, Ternua ha collaborato con questo progetto agli SDG: