Principali cambiamenti nei modelli di business nel campo dell’economia circolare
Gli imprenditori sviluppano nuove forme di produzione applicando nuovi modelli di business:
- utilizzare tutti i beni intermedi con risorse completamente rinnovabili, riciclabili o biodegradabili
- estendere il ciclo di vita del prodotto
- offrire un prodotto come servizio
- promuovere il consumo collaborativo attraverso piattaforme di scambio
- recuperare le risorse alla fine del ciclo di vita di un prodotto
Ecco una breve sintesi di questi cambiamenti nei modelli di business circolari:
Modelli di business convenzionali | Nuovi modelli di business | |
Principi per la creazione di valore | La continuità aziendale e l’ottimizzazione dei profitti sono i principali fattori trainanti.
|
I modelli di business circolari aprono la strada all’incorporazione di molteplici principi per la creazione di valore al di là della finanza, i valori ambientali e sociali delle aziende sono presi in considerazione: La creazione di impatti è una questione rilevante in questo tipo di modelli.
|
Cooperazione
|
Relazioni tradizionali tra acquirenti e venditori nella catena di fornitura lineare: I benefici di un prodotto o di un servizio sono limitati agli acquirenti e ai venditori.
|
Le aziende all’interno delle filiere circolari spesso cooperano tra loro al di là del rapporto acquirente-venditore, operando invece in una rete di aziende e istituzioni che spesso comporta un forte elemento di collaborazione e co-creazione.
|
Transazione
|
Le transazioni avvengono nei mercati B2B o B2C, con il denaro come mezzo di scambio.
|
Stanno emergendo nuovi segmenti di mercato in cui i consumatori interagiscono con altri consumatori C2C e in cui gli agenti economici agiscono sia come produttori che come consumatori C2B. Il denaro è il principale, ma non necessariamente l’unico, mezzo di scambio; anche l’energia, il tempo o i rifiuti possono essere scambiati.
|
Proprietà
|
La proprietà è essenziale per il consumo di prodotti e servizi.
|
L’accesso a un servizio è più importante della proprietà di un prodotto che fornisce un servizio. |
Indicatori di successo
|
Il successo si misura in un’analisi finanziaria costi-benefici sia per gli acquirenti che per i venditori. | Il successo si misura in un’analisi costi-benefici, finanziaria e non, condotta da tutti gli stakeholder coinvolti e dalla società nel suo complesso.
|