Principali tendenze circolari e opportunità commerciali
Nella sezione precedente abbiamo descritto in dettaglio alcune delle principali fonti di impatto dell’industria tessile. Passeremo ora in rassegna alcuni orientamenti per cambiare i modelli attuali e promuovere pratiche industriali più sostenibili.
Alcune delle azioni chiave che possono essere intraprese sono:
- Eliminare gradualmente le sostanze che destano preoccupazione, come le materie prime pericolose e le sostanze responsabili del rilascio di microfibre di plastica. A questo proposito, è necessario svolgere un importante lavoro di ricerca e sviluppo per creare cicli di materiali sicuri ed eliminare le emissioni di microfibre di plastica.
- Trasformare il modo in cui gli abiti vengono disegnati, venduti e utilizzati, in modo da rompere con l’attuale tendenza alla rapida obsolescenza degli abiti, promuovendo la moda lenta.
- Migliorare il riciclaggio attraverso la trasformazione del design, i modelli di raccolta e il ritrattamento.
- Lavorare sulla gestione dei rifiuti, partendo da una radicale riduzione della loro produzione e dalla corretta applicazione della gerarchia dei rifiuti secondo il diagramma a farfalla circolare.
- Fare un uso efficiente delle risorse e utilizzare tessuti rinnovabili (non sintetici).
- Migliorare la tracciabilità e la trasparenza lungo tutta la catena di fornitura