L’approccio eco-design nella moda
L’eco-concezione è definita dalla Commissione Europea (Direttiva 2019/125/CE) come “l’integrazione delle caratteristiche ambientali nella progettazione del prodotto al fine di migliorare le prestazioni ambientali del prodotto durante il suo ciclo di vita”.
Possiamo definire il concetto di eco-desing come: Metodologia per la progettazione di prodotti in cui gli impatti ambientali sono considerati in tutte le fasi del processo di progettazione e sviluppo del prodotto per ottenere prodotti che generino il minor impatto ambientale possibile durante il loro ciclo di vita.
L’obiettivo è quindi quello di ridurre gli oneri ambientali aumentando l’efficienza e includendo il concetto di ciclo di vita del prodotto.
Possiamo dare una semplice definizione di ciclo di vita del prodotto come le fasi consecutive e interrelate di un sistema di prodotti: dall’acquisizione della materia prima o dalla sua generazione da risorse naturali, alla sua produzione, distribuzione e utilizzo, fino alla cessazione dell’uso.
Parleremo un po’ delle strategie di Eco-design dal punto di vista di 5 concetti fondamentali:
- Design-Concettualizzazione del prodotto
- Produzione
- Distribuzione
- Uso/consumo
- Fine vita (utile)
Fonte: https://www.domestika.org/en/blog/7060-what-is-eco-design-and-how-to-apply-it-to-your-products
Hélène Allouard (2022) propone delle linee guida per l’approccio all’eco-concezione applicato all’industria della moda, partendo dal concetto: strategia/gestione, design/stile. A questo punto, ci si può chiedere se il management e i team abbiano ricevuto una formazione in eco-concezione. Inoltre, se una versione dell’approccio eco-design è già presente nella collezione. Quindi, l’autrice propone le seguenti fasi
- Materiali: specifiche, origine/tipo, qualità. È già stato redatto un documento di riferimento? È garantita la tracciabilità della materia prima? Viene privilegiato l’approvvigionamento di fibre locali? I materiali selezionati sono soggetti a criteri di solidità?
- Peso/volume: prodotto, dimensionamento/previsione di produzione/vendita, logistica. La composizione del prodotto è stata semplificata? Sono state adottate misure di gestione dell’invenduto? Le scorte e le consegne sono ottimizzate?
- Produzione: gestione ambientale, processi, localizzazione, gestione della qualità, diritti umani/benessere animale. Vengono attuate azioni per ridurre l’impatto ambientale nel sito di produzione? Vengono utilizzate innovazioni di processo (patronato, prototipazione 3D, produzione on-demand, ecc.)? È stato effettuato un audit sociale dei siti produttivi?
- Distribuzione: negozi, distanze, mezzi di trasporto, imballaggio. La distanza di trasporto dai negozi è ridotta al minimo? Vengono utilizzate modalità di trasporto a minore emissione di CO2? È stata studiata la minimizzazione dell’impatto degli imballaggi?
- Utilizzo: prodotti adattati, messaggi dei consumatori, frequenza, temperatura, inquinamento. I prodotti tessili sono di facile manutenzione e durevoli? Le istruzioni per la manutenzione sono sufficientemente educative e trasparenti? Il rilascio di microparticelle è limitato?
- Ciclo di vita ottimizzato: analisi dell’impatto, adattabilità, sostenibilità, nuovi servizi. L’identificazione dei rischi ambientali è completa? I prodotti sono adattabili per soddisfare le esigenze di diverse stagioni? Sono riparabili?
- Fine vita: circolarità, settore. I prodotti tessili sono stati progettati in una logica di economia circolare? Esistono sbocchi per il riciclo?
Ci sono molte soluzioni, dice, per una produzione tessile più pulita (durata di vita dell’indumento, riduzione delle sostanze chimiche, risorse locali, ecc.) Quindi, dopo aver deciso l’estetica, è fondamentale la scelta della materia prima, per la quale l’azienda dovrebbe analizzare attentamente il tipo di risorse utilizzate (convenzionali, biologiche, ecc.), il processo attuato (tracciabilità) e l’approccio sociale (condizioni di lavoro).
Possiamo suggerire i seguenti consigli per la progettazione ecologica nei diversi settori della vostra azienda di moda:
Fonte: sviluppato da MEUS