Il Lean Management, la gestione snella è una filosofia aziendale che si concentra sull’identificazione e l’eliminazione degli sprechi in tutti gli aspetti delle operazioni di un’azienda. È un approccio sistematico per migliorare l’efficienza e la produttività, riducendo al contempo i costi e migliorando la qualità.
Il Lean Management può essere applicato a qualsiasi settore, compreso quello della moda. L’industria della moda è caratterizzata da catene di fornitura complesse, cicli di vita brevi dei prodotti ed elevata volatilità della domanda. La gestione snella può aiutare le aziende della moda a superare queste sfide e a migliorare le loro prestazioni complessive.
Molte aziende del settore moda hanno implementato con successo i principi della gestione snella nelle loro catene di fornitura.
Nel complesso, la gestione snella può essere uno strumento prezioso per le aziende del settore moda per migliorare l’efficienza, la produttività e la redditività.
ARGOMENTI PER IL FORUM COLLABORATIVO
Fornite qui almeno 2 argomenti che saranno presenti nel forum:
- Principi Lean nella moda: L’applicazione delle tecniche di gestione LEAN può migliorare l’efficienza e la sostenibilità della catena di fornitura della moda?
- Reshoring vs. offshoring: Valutare l’impatto degli eventi globali (ad esempio, le pandemie) sulle decisioni della catena di fornitura della moda e sul futuro della localizzazione della produzione.
Curriculum
- 2 Sections
- 23 Lessons
- Lifetime
- [:en]LEAN Management in Fashion Supply Chain[:][:it]Gestione LEAN nella catena di fornitura della moda[:][:pl]Zarządzanie LEAN i łańcuch dostaw w branży modowej[:][:es]Gestión LEAN en la cadena de suministro de moda[:][:el]LEAN Management στην εφοδιαστική αλυσίδα μόδας[:]11
- 1.1INTRODUZIONE
- 1.2OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
- 1.3Introduzione ai principi LEAN e alla loro applicabilità nel settore della moda.
- 1.4Sfide e ostacoli all’implementazione dei principi LEAN nell’industria della moda
- 1.5Misurare il ROI delle iniziative LEAN nelle catene di fornitura della moda
- 1.6Conclusioni
- 1.7CASE STUDY
- 1.8ATTIVITÀ PRATICHE
- 1.9RIFERIMENTI
- 1.10RISORSE ESTERNE
- 1.11FOGLIO DI LAVORO
- [:en]Sustainable Supply Chain Practices in Fashion[:][:it]Pratiche di filiera sostenibile nella moda[:][:pl]Praktyki zrównoważonego łańcucha dostaw w modzie[:][:es]Prácticas sostenibles de la cadena de suministro en la moda[:][:el]Πρακτικές βιώσιμης εφοδιαστικής αλυσίδας στη μόδα[:]12
- 2.2INTRODUZIONE
- 2.3OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
- 2.4L’approvvigionamento sostenibile e il suo ruolo nella catena di fornitura della moda
- 2.5Considerazioni etiche nella gestione della catena di fornitura della moda
- 2.6La moda circolare e le sue implicazioni per la gestione della catena di fornitura
- 2.7Trasparenza e tracciabilità nella filiera della moda
- 2.8Conclusioni
- 2.9CASE STUDY
- 2.10PRACTICAL ACTIVITIES
- 2.11RIFERIMENTI
- 2.12RISORSE ESTERNE
- 2.13FOGLIO DI LAVORO