Introduzione ai principi LEAN e alla loro applicabilità nel settore della moda.
La gestione snella è un approccio sistematico per migliorare l’efficienza e la produttività eliminando gli sprechi da tutti gli aspetti di un’azienda. È stato introdotto per la prima volta dal Toyota Production System (TPS) in Giappone.
Implementando la gestione snella, le aziende possono ottenere una serie di vantaggi, tra cui:
- Aumento del tasso di produzione
- Miglioramento della produttività e della redditività
- Tempi di consegna ridotti
- Miglioramento dell’efficienza complessiva
- Costo inferiore
- Qualità migliorata
https://textilelearner.net/basic-elements-of-lean-manufacturing-process/#google_vignette
La gestione snella è uno strumento prezioso per le aziende di tutti i settori, compreso quello dell’abbigliamento. Nell’industria dell’abbigliamento, ci sono molti tipi di scarti che possono verificarsi in diversi reparti, come cucitura, taglio e confezionamento. Le tecniche Lean possono aiutare le aziende di abbigliamento a eliminare questi sprechi e a produrre prodotti di alta qualità a costi inferiori.
Implementando le tecniche di lean management, le aziende di abbigliamento possono migliorare la loro efficienza, produttività e redditività. Questo può portare a una serie di vantaggi, come la riduzione dei costi, il miglioramento della qualità e la maggiore soddisfazione dei clienti.