Agenti e showroom
Se non potete recarvi a una fiera, non c’è problema: la maggior parte delle aziende tessili ha un rappresentante locale che può collaborare con uno showroom o in modo indipendente. Chiamate o inviate un’e-mail alle aziende per ricevere il loro elenco di agenti (alcuni li citano anche sul sito web).
Quando li incontrate, portate con voi una chiara panoramica del vostro progetto da mostrare e siate pronti a specificare chi è il vostro mercato di riferimento, in modo che capiscano il punto di prezzo e l’aspetto finale. Se avete campioni di tessuti simili che vi interessano, portateli per mostrare ciò che vi piace.
Gli agenti sono molto competenti, sono esperti nel loro campo, potete dare un’occhiata alla gamma, ma se date loro un’idea di ciò che state cercando saranno in grado di suggerirvi una varietà di tessuti e di guidarvi verso quello che meglio si adatta alla vostra idea di design e che hanno nel loro portfolio.
Ogni agente di tessuti offrirà una gamma diversa di tessuti, quindi dovrete lavorare con diversi agenti per coprire le vostre esigenze di tessuto.
Per le visite con gli agenti valgono le stesse raccomandazioni delle fiere: siate professionali, prendete appunti dopo ogni visita per ricordare tutto ciò che vi viene mostrato e preparatevi per la visita successiva.
Se invece di lavorare con il vostro agente locale preferite visitare direttamente l’azienda tessile, non è affatto un problema. Le aziende tessili sono spesso raggruppate nelle stesse aree, ad esempio in Italia l’area di Biella è specializzata in tessuti in lana di alta gamma, l’area di Como è specializzata in Jacquard e sete e l’area di Prato è un po’ più ampia ma specializzata in lana riciclata.
Se decidete di recarvi in una di queste zone è sicuramente meglio scrivere a più di un’azienda tessile per prendere appuntamento; durante la visita potrete vedere il catalogo attuale, l’archivio e magari anche il sito di produzione.
Le aziende tessili in Italia hanno solitamente quantitativi minimi d’ordine (MOQ) di 300 in caso di produzione e di 50 m in caso di campionatura (con un supplemento del 40%).
Le consegne richiedono circa 70 giorni, ma ultimamente, viste le difficoltà della catena di approvvigionamento, sono salite a 90/100 giorni.
Tutto ciò che un’azienda tessile ha in magazzino può essere acquistato senza MOQ) e questo ci porta all’acquisto di deadstock.