CASE STUDY
Lanificio Bisentino e Manifattura BIG
CONTESTO:
Il Lanificio Bisentino è uno degli storici stabilimenti tessili del distretto di Prato. Ha un’esperienza di 70 anni nella produzione di tessuti di lana di lusso e ancora oggi collabora con una rete di fornitori qualificati per attuare una pratica di produzione sostenibile.
Il Lanificio Bisentino è un’azienda storica, testimone dell’eccellenza locale, ma anche pioniera nell’interpretazione delle nuove tendenze. Con la sua divisione accessori, oggi Manifattura BiG, si è specializzata nell’uso di fibre naturali sostenibili e di materiali rigenerati. Manifattura BiG produce accessori per i marchi più prestigiosi del mondo.
DESCRIZIONE
Il Lanificio Bisentino e la Manifattura BiG sono sensibili alle esigenze dei marchi e dei designer più piccoli. Laddove è possibile, cercano di sostenerli dedicando loro del tempo in fiera o all’interno della loro azienda e del loro sito produttivo, con campioni gratuiti o attivando collaborazioni.
Per l’azienda tessile è un po’ più semplice, in quanto può avere a disposizione scorte di tessuto già prodotto e i costi legati all’offerta in piccole quantità sono limitati.
Per un’azienda specializzata nella produzione di accessori, come Manifattura BIG, questo è molto più complicato. La produzione di nuovi accessori è molto complessa e non è così semplice avviare la produzione di un progetto da zero. Ogni nuovo progetto ha dei costi associati e questo rende quasi impossibile lavorare con piccoli designer e marchi emergenti.
Ciò che Manifattura Big fa in questi casi è sostenere i progetti che gli piacciono particolarmente. Si aspettano un’e-mail con una presentazione professionale del progetto, il moodboard, i disegni, le idee precise su dove sta andando il marchio, su chi intende rivolgersi e su ciò di cui hanno bisogno i fornitori di produzione. Se sono entusiasti di un progetto, possono scegliere di sostenerlo e di aiutare nella produzione.
LEZIONE APPRESA
Non arrendetevi, non lasciatevi abbattere dal primo no di un fornitore. Siate professionali, organizzati, interessanti e convincenti. Preparatevi a presentare il vostro progetto, a convincere i fornitori a darvi una possibilità e a investire su di voi.
Texmoda
CONTESTO:
Texmoda è un’azienda tessile del distretto tessile di Prato, con un’esperienza di oltre 40 anni nella produzione di tessuti di lana di lusso La produzione è interamente Made in Italy, utilizzando solo materie prime di prima qualità e aziende terze selezionate.
DESCRIZIONE
Texmoda Tessuti è molto sensibile alla sostenibilità, all’ecologia e al rispetto dell’ambiente.
L’azienda partecipa alle principali fiere tessili di tutto il mondo, presentando le proprie collezioni innovative e sostenibili. La produzione è interamente Made in Italy, utilizzando solo materie prime di prima qualità e aziende terze selezionate. Texmoda è oggi conosciuta in tutti i mercati nazionali e internazionali e collabora con molti dei principali attori del settore moda, per questo le sue giornate alle fiere tessili sono estremamente impegnative e spesso non hanno il tempo di sedersi con i marchi più piccoli e gli stilisti emergenti.
Offrono in cambio l’accesso al catalogo online, dove sono disponibili per la consultazione tutti i campioni tessili e gli stock esistenti.
LEZIONE APPRESA
Non disperate se non ricevete tutte le informazioni di cui avete bisogno in fiera: le aziende sono più che disposte ad aiutarvi con cataloghi online, visite ai loro siti di produzione e ai loro agenti e showroom locali.