CERTIFICAZIONI
Che cos’è una certificazione e perché è importante avere una panoramica delle principali certificazioni attualmente in circolazione nel settore della moda?
Una certificazione è un insieme di regole e azioni per la corretta gestione dei sistemi convalidate da organismi terzi indipendenti. È uno strumento di comunicazione condivisa per chi vuole comunicare il proprio impegno e dimostrare la propria integrità nel contrastare gli impatti ambientali e sociali che il nostro sistema capitalistico genera.
Le certificazioni forniscono regole reciproche e permettono di diffondere una certa cultura tra tutte le parti interessate.
Negli ultimi due anni, il necessario impegno per la sostenibilità e l’impatto ambientale è diventato più mainstream. Si spera che questo porti a cambiamenti importanti e necessari nell’industria della moda, ma finché alcuni modelli di business degli attori non vengono completamente rivisti, spesso significa solo che diventa sempre più difficile distinguere tra un impegno significativo e il greenwashing.
Ad oggi, nessuna entità è tenuta a certificare i propri materiali, prodotti finiti, marchi o stabilimenti. Si tratta di un processo volontario che dipende dal desiderio di un’azienda di dimostrare i propri impegni, dal suo budget e dal suo settore di attività.
Ma tutto questo potrebbe cambiare molto presto con l’introduzione di una nuova legislazione europea in materia di diritti dei consumatori e di transizione verso un’economia più circolare e con la strategia dell’UE per i prodotti tessili sostenibili.
La mancanza di una legislatura comune a livello internazionale ha lasciato aperto uno spazio in cui una serie di
Le etichette e le certificazioni di sostenibilità sono coesistite e diventate così importanti oggi, ognuna delle quali attesta diversi impegni in termini di un tessuto, un prodotto, una fabbrica o addirittura un marchio. Ecco alcuni marchi ambientali internazionali che riteniamo importanti da conoscere.