Le fiere più importanti d’Europa
Milano Unica
Milano Unica è una fiera tessile che si svolge due volte l’anno a Milano ed è un punto di riferimento per il settore tessile e degli accessori. Vi partecipano i più importanti produttori italiani ed europei di alta gamma di abbigliamento maschile, collezioni femminili, accessori e molti tessuti innovativi, oltre ai produttori degli Osservatori di Giappone e Corea.
Con il Progetto Sostenibilità, l’evento si concentra e aumenta la visibilità delle aziende impegnate nell’implementazione di innovazioni orientate alla sostenibilità. L’evento presenta numerose aree curate, come l’area Tendenze, con focus sulle tendenze imminenti e future. I progetti e le aree speciali offrono approfondimenti e conoscenze su ogni aspetto dell’industria della moda, con particolare attenzione ai progetti che coinvolgono giovani talenti e studenti delle scuole di moda.
Munich Fabric Start
Munich Fabric Start è una delle più grandi fiere tessili europee, si svolge due volte l’anno a Monaco e attira oltre 20.000 persone. Presenta un portafoglio di alta qualità di produttori multinazionali di tessuti e accessori che presentano le loro ultime novità e idee. Presenta oltre 1.800 collezioni in uno spettro completo di tessuti, accessori, finiture e soluzioni di sourcing, oltre a fornire informazioni specialistiche e ispirazione.
Premièr Vision Paris
Premiere Vision a Parigi è un evento di fama mondiale che riunisce due volte l’anno l’intero settore della moda. Quasi 62.000 visitatori da tutto il mondo verranno a Parigi per trarre ispirazione ed espandere il proprio business in questo settore. Premiere Vision Paris si compone di 6 diversi saloni e 6 attività commerciali: PV Yarns, PV Fabrics, PV Leather, PV Designs, PV Accessories e PV
Pitti Filati
Pitti Filati riunisce due volte l’anno produttori di filati italiani e internazionali per presentare le loro collezioni. La sezione presenta una combinazione eterogenea di grandi nomi, aziende storiche che da sempre sostengono la missione della fiera, insieme a new entry e produttori di portata globale. Pitti Filati mette in evidenza le direzioni sperimentali del settore della maglieria, disegnate da stilisti emergenti e da studenti.
Lineapelle
Lineapelle è una fiera internazionale del settore conciario e della pelletteria, la più importante esposizione internazionale dedicata a pelli, accessori, componenti, sintetici e modelli per calzature, pelletteria, abbigliamento e arredamento. Lineapelle, che si tiene due volte l’anno nel quartiere fieristico di Milano, in Italia: a febbraio per la stagione Primavera/Estate dell’anno successivo e a settembre per l’Autunno/Inverno, si estende su una superficie di circa 45.500 m² e conta circa 1.300 espositori e 20 mila visitatori provenienti da oltre 100 Paesi. La fiera e gli eventi ad essa collegati mettono in mostra l’alta qualità delle aziende espositrici, con il loro stile e il loro servizio al cliente.
Techtextil
Techtextil è la principale fiera internazionale per i tessuti tecnici e i non tessuti. Due volte all’anno gli espositori internazionali presentano l’intera gamma di tessuti tecnici, tessuti funzionali per l’abbigliamento e tecnologie tessili alla Techtextil di Francoforte sul Meno.
Techtextil si svolge in concomitanza con Texprocess, la più grande fiera per l’industria della confezione e della lavorazione dei tessuti. È una fiera che presenta una gamma completa di applicazioni per l’architettura, l’automobile, l’edilizia, l’abbigliamento, i dispositivi di protezione individuale, l’aviazione e l’aerospaziale, la medicina, l’arredamento e lo sport.
ITMA
ITMA riunisce ogni quattro anni l’industria per mostrare le più recenti tecnologie, macchinari e materiali per la lavorazione dei tessuti e degli indumenti, oltre a promuovere collaborazioni e partnership. È conosciuta come le “Olimpiadi” dell’industria tessile e dell’abbigliamento. È la più grande esposizione internazionale di tecnologia tessile e dell’abbigliamento, che mette in mostra le tecnologie che aiuteranno i produttori tessili e dell’abbigliamento a trasformare e far crescere le loro attività.
Per stilisti e marchi è fondamentale vedere cosa succederà nel futuro del tessile e capire cosa sarà possibile fare nei prossimi anni. Ma è anche il luogo in cui incontrare importanti decision maker delle più importanti aziende tessili e di abbigliamento del mondo e proprietari di marchi leader, acquisire informazioni di mercato e creare connessioni di collaborazione con un pubblico mondiale presente.