COME SFRUTTARE AL MEGLIO LA VISITA A UNA FIERA
Oggi le fiere sono eventi complessi che durano più giorni e in cui numerosi attori hanno un ruolo importante. Questo offre a progettisti, fornitori, visitatori e persino studenti opportunità senza precedenti di incontrarsi, interagire e imparare, ma può anche causare confusione, sensazione di essere sopraffatti e impotenti, se non si arriva preparati.
Il modo migliore per arrivare preparati è pianificare, e la pianificazione inizia con il decidere, in base alle proprie ambizioni, esigenze, ma anche al budget, dato che le fiere tendono a svolgersi in città costose in cui poche opportunità di dormire sono contese da molte persone diverse, quali fiere valgono la pena di essere visitate di persona e quali no. Elencheremo le fiere più importanti d’Europa e gli attributi che le caratterizzano. Può essere molto utile acquistare i biglietti non appena vengono messi in vendita e scaricare l’app ufficiale che la maggior parte delle fiere offre. Questo permette di avere una panoramica esatta di tutti gli espositori partecipanti, degli eventi collaterali come conferenze, presentazioni e panel e delle mostre curate che si svolgeranno durante la fiera.
La maggior parte delle fiere sono eventi di massa che durano più giorni ed è necessario andarci per più di un giorno per poter avere una panoramica di tutto ciò che offrono. I marchi più piccoli possono decidere di andare solo per un giorno, arrivando al mattino e rimanendo fino alla sera stessa, ma anche se si ha l’opportunità di rimanere più a lungo e vedere di più, un piano d’azione è essenziale per sfruttare al meglio la visita.
Può essere molto utile avere un elenco di tutti gli eventi temporali a cui si è interessati a partecipare e la loro esatta ubicazione; ciò consente di capire in quali aree della fiera ci si troverà in quale momento della giornata e permetterà di pianificare di conseguenza la visita agli espositori più vicini a tale area.
Questo ci porta al punto successivo: avere una panoramica completa di tutti gli espositori è di fondamentale importanza per ottimizzare il tempo; questo vi permetterà di suddividere gli espositori essenziali da quelli che possono essere visti se rimane un po’ di tempo. Utilizzate il tempo libero a disposizione per visitare quelli di cui non avete molte informazioni ma che potrebbero diventare potenziali fornitori, in quanto richiederanno ulteriore tempo. Conoscere la posizione degli espositori per padiglione e stand permette di raggruppare gli espositori in base alla loro vicinanza, risparmiando passi preziosi. Per le vostre visite calcolate almeno 10 minuti per ogni espositore, 30 minuti se state guardando e scegliendo i tessuti, ancora di più se state anche effettuando degli ordini.
Infine, assicuratevi di pianificare le pause per mangiare e bere, considerando che la maggior parte dei ristoranti e delle caffetterie all’interno della fiera sono solitamente stracolmi all’ora di pranzo, con la formazione di enormi code che sono sempre una perdita di tempo.
Come abbiamo detto, oggi tutte le fiere hanno aree espositive curate che presentano tendenze attuali e future, tecnologie e innovazioni, giovani designer e marchi o altri temi interessanti. Queste mostre curate all’interno della fiera meritano il tempo dei visitatori e offrono un’ottima panoramica dei prodotti più interessanti di espositori selezionati che si concentrano su un tema o un argomento specifico.
Se avete tempo, cercate di partecipare a uno degli eventi collaterali, che potrebbe essere una conferenza o un panel. Questi eventi sono di solito estremamente all’avanguardia e ottimi per porre domande specifiche a esperti mondiali e possono essere utili per fare networking, consentendovi di accedere a persone che sono già nel settore e che potrebbero aiutarvi con il vostro progetto.
https://paris.premierevision.com/content/uploads/sites/2/2023/04/programme-440×250-1.png