INTRODUZIONE
La globalizzazione ha portato alla frammentazione della filiera, spostando gran parte della produzione originariamente locale verso i Paesi in via di sviluppo, alla ricerca di manodopera a basso costo e di vicinanza alle fonti di materie prime. In questo scenario è difficile tenere traccia di tutto il ciclo produttivo. Ciò ha contribuito alla creazione di un sistema opaco, in cui è difficile ottenere informazioni sui processi e sui fornitori, che spesso nascondono condizioni di lavoro terribili.
È fondamentale che i marchi della moda adottino strategie strutturate per implementare la tracciabilità e la trasparenza nel loro business, raccogliere informazioni affidabili sulle loro filiere produttive e condividerle con tutti gli attori del settore, al fine di identificare dove la moda ha impatti ambientali e sociali negativi e quindi essere in grado di indirizzare un cambiamento positivo.