Pubblicità di moda
Fonte: Immagine di stephanie2212 su Freepik
L’essenza della pubblicità:
La pubblicità è più di una semplice promozione. È un approccio strutturato per comunicare la proposta di valore di un prodotto o di un servizio. L’essenza della pubblicità è non solo informare, ma anche influenzare e ricordare ai potenziali consumatori un prodotto o un servizio.
Il famoso modello AIDA (Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione) cattura sinteticamente le fasi sequenziali di una pubblicità efficace.
Attenzione: Catturate l’attenzione del consumatore con un’affermazione o un’immagine accattivante.
Interesse: Coinvolgeteli con contenuti interessanti che suscitino il loro interesse.
Desiderio: evidenziare il valore intrinseco o il punto di vendita unico che accende il desiderio del prodotto.
Azione: Persuadere il consumatore a compiere il passo finale: l’acquisto.
Ogni fase di questo modello è meticolosamente realizzata. La narrazione pubblicitaria potrebbe iniziare con frasi evocative come “la storia incontra la moda in ogni donna” o “ogni donna è una scultura unica, ineguagliabile nella sua eleganza”. Questa comunicazione è ulteriormente arricchita dall’offerta di una consulenza personalizzata, che enfatizza le opportunità di co-creazione nel design, sottolineando così l’unicità del nostro marchio rispetto alla concorrenza.
Tipi di pubblicità:
A seconda del pubblico a cui sono destinate, le pubblicità possono essere classificate come:
Pubblicità aziendale: Rivolta alle industrie e ai settori professionali.
Pubblicità al dettaglio: Le case di moda rientrano prevalentemente in questa categoria.
Pubblicità industriale: Si concentra sui prodotti industriali per settori specifici.
Pubblicità commerciale, professionale e agricola: Su misura per i commercianti, i professionisti e i settori agricoli.
Posizionamento e identità del marchio:
Il posizionamento e l’identità del marchio sono concetti interconnessi ma distinti. Per analogia, consideriamo un individuo. L’identità va oltre il nome; racchiude in sé attributi unici come le impronte digitali o l’etica che distinguono una persona dall’altra. Allo stesso modo, l’identità di un marchio è la sua essenza fondamentale, che definisce i suoi valori e le sue convinzioni fondamentali.
Secondo “Brand Management and Contemporary Strategies” di Jean-Noel Kapferer, l’identità del marchio comprende i valori e le convinzioni fondamentali che risuonano con un pubblico fedele. Distingue un marchio dai suoi concorrenti. Spesso l’identità del marchio viene confusa con l’immagine del marchio. Tuttavia, mentre l’immagine riguarda la percezione dei consumatori, l’identità riguarda l’autopercezione del marchio e il suo ethos fondamentale.
Posizionamento:
Il posizionamento deriva dall’identità. Si tratta di enfatizzare gli attributi distintivi che differenziano un marchio in un mercato competitivo. Una parte significativa delle scelte dei consumatori si basa sul confronto tra i prodotti. Un posizionamento efficace garantisce che un marchio o i suoi prodotti si distinguano, aiutandolo ad attrarre e mantenere i clienti o addirittura a distogliere l’attenzione dai concorrenti.