Transazioni intelligenti e nuove tendenze nei pagamenti
Fonte: Immagine di jcomp su Freepik
La convenienza, in termini di gestione dell’esperienza di acquisto da parte dei consumatori, è una delle sfide più importanti dei prossimi anni. Già negli ultimi anni, con la diffusione del commercio elettronico, i consumatori hanno acquisito familiarità con molti metodi di pagamento diversi e con l’uso di controlli biometrici dell’identità per garantire le transazioni. Soprattutto dopo la pandemia, tuttavia, sembrano avere maggiori richieste di metodi di pagamento più semplici, in tutti i canali online e offline di un’azienda. Tuttavia, oltre alla necessità di acquisire familiarità con le nuove tendenze di pagamento per offrire transazioni intelligenti, un’attività commerciale è costretta ad affrontare anche la questione del costo delle commissioni bancarie. I costi di utilizzo dei servizi di pagamento, in particolare i costi di fornitura delle apparecchiature tecniche (POS) e le elevate commissioni applicate dalle banche per le transazioni elettroniche, incidono maggiormente sulle piccole imprese, che tuttavia rappresentano la spina dorsale dell’economia greca. Questo, unito all’elevato costo di accesso a Internet, crea un’ulteriore disuguaglianza peculiare tra piccole e grandi imprese commerciali in termini di accesso alle transazioni elettroniche.