INTRODUZIONE
Il modello economico dominante oggi è lineare: Prendiamo risorse naturali vergini e ne ricaviamo prodotti che poi scartiamo una volta terminato il loro utilizzo, spesso dopo un tempo relativamente breve. A volte la breve durata di vita è dovuta all’obsolescenza programmata, in cui i prodotti si rompono facilmente e sono difficili da riparare e aggiornare.
In un’economia circolare, le risorse vengono gestite in modo più responsabile. L’obiettivo è estendere la durata di vita dei prodotti e ricircolare tutti i materiali senza produrre rifiuti.
Il riutilizzo dei prodotti è più efficiente dal punto di vista delle risorse rispetto al riciclaggio, poiché la maggior parte dei materiali perde valore ogni volta che viene riciclata. Pertanto, il prolungamento della vita del prodotto è il modo migliore per ridurne l’impatto ambientale. In un’economia circolare, i prodotti sono costruiti per durare. Sono durevoli e possono essere aggiornati e riparati.