Corsi di formazione sul simbolismo dei colori e delle forme nelle diverse culture
I colori influenzano la nostra vita quotidiana. Che ce ne rendiamo conto o meno, la nostra percezione dei colori influisce su come ci sentiamo, se qualcosa ci piace o non ci piace in base a ciò che vediamo. Il modo in cui i colori ci influenzano è davvero affascinante. I colori hanno significati profondi in ogni cultura.
La cultura è alla base della nostra vita e del nostro stile. Il comportamento delle persone ha un impatto diretto e riflette gli aspetti culturali di una persona. La cultura asiatica, quella mediorientale, quella europea e quella americana hanno valori ricchi che rendono uniche le persone che vivono in questi luoghi. I colori possono mostrare i valori di ogni cultura individualmente[1] .
Colore | Europa | Altre culture |
Rosso
Il colore rosso è il colore del sangue, del vino e dei rubini. In ogni cultura, il colore rosso attira l’attenzione. |
amore, passione e pericolo | · Culture dell’Asia orientale: felicità e lunga vita. Le spose spesso si sposano con abiti rossi per garantire un matrimonio felice.
· Medio Oriente: Pericolo e cautela, e talvolta minacce. · America Latina: In America Latina, il colore rosso rappresenta la passione, ma anche il cristianesimo. · Sudafrica: sacrificio, tristezza e lutto. |
Arancione
L’arancione è il colore del fuoco e delle foglie in autunno. |
L’arancione è il colore dell’autunno e del raccolto. Simboleggia anche la convenienza economica. Tuttavia, in Irlanda del Nord è il colore dei protestanti. È anche il colore nazionale dei Paesi Bassi, dove è associato alla famiglia reale. | · Culture dell’Asia orientale: in Giappone e in Cina simboleggia coraggio, felicità, prosperità e buona salute.
· Medio Oriente: pericolo, tristezza e perdita. · America Latina: L’arancione è associato al sole e alla terra. |
Giallo
Il giallo è il colore della luce del sole e sembra dare un’atmosfera ottimista e allegra. |
Il giallo richiama il calore del sole. È il colore dell’estate, che può anche indicare ospitalità. Tuttavia, in Francia e in Germania è talvolta associato alla gelosia.
|
· Culture dell’Asia orientale: Il giallo ha associazioni prevalentemente positive nella maggior parte delle culture asiatiche. In Giappone è un colore regale che rappresenta coraggio e ricchezza. In Cina, invece, è associato alla pornografia.
· Medio Oriente: In Egitto il giallo è il colore del lutto. · America Latina: il giallo simboleggia anche il lutto. · Africa: In Africa, il giallo è il colore della ricchezza e dello status. |
Verde
Il verde è il colore dell’erba e delle foglie, quindi spesso rappresenta la natura. Di solito è considerato un colore calmante. |
Nelle culture occidentali il colore verde è spesso associato all’invidia. Tuttavia, grazie alla sua associazione con l’Irlanda e il quadrifoglio, richiama anche la felicità. Può anche simboleggiare il progresso, grazie all’identificazione con il semaforo verde che indica al guidatore di “andare”. | · nelle culture dell’Asia orientale: natura, fertilità e giovinezza. Tuttavia, in Cina significa anche infedeltà.
· Medio Oriente: il colore verde è sinonimo di fertilità, denaro e felicità. · America Latina/Sud America: in Messico, il verde è il colore nazionale ed è considerato patriottico. Tuttavia, il verde è anche il colore della morte in alcuni Paesi dell’America Latina e del Sud America. |
Blu
Il colore blu – idilliaco, pacifico. Anche se i significati del colore blu variano da cultura a cultura, sono quasi universalmente positivi. |
Il blu rappresenta la fiducia e l’autorità. È associato alla calma, ma anche alla tristezza. | · Culture orientali: Nelle culture asiatiche il blu significa immortalità, guarigione e relax. In India è associato alla forza.
· Turchia, Grecia, Iran, Afghanistan e Albania: in questi Paesi gli amuleti blu allontanano il male. · Medio Oriente: sicurezza, protezione e spiritualità. · America Latina e Sud America: lutto. |
Viola
Il colore viola – storicamente la tintura viola era molto costosa da produrre, per questo motivo è spesso associata alla ricchezza. |
Il viola rappresenta la regalità, la ricchezza e la fama. Tuttavia, in alcune parti d’Europa è associato alla morte. | · Culture dell’Asia orientale: il viola rappresenta la nobiltà. In Thailandia è un simbolo di lutto.
· Medio Oriente: ricchezza. · America Latina e Sud America: in Brasile, il colore viola rappresenta il lutto o la morte. · Africa: simbolo di regalità e ricchezza. |
Nero
Il colore della notte, dell’oscurità e delle ombre. |
Il colore nero può significare raffinatezza e formalità. Tuttavia, è anche il colore principale della morte, del lutto e dei funerali. Il nero richiama alla mente l’oscurità e talvolta il male. | · Culture dell’Asia orientale: In Cina, il nero è il colore dei giovani ragazzi. In Giappone simboleggia il mistero e l’energia femminile. In India, il male, la ribellione o la morte.
· America Latina/Sud America: Il nero è sinonimo di mascolinità e lutto. · Medio Oriente: male, mistero e lutto. Tuttavia, può anche indicare la rinascita. · Africa: Il nero significa maturità e mascolinità. |
Bianco
Il colore bianco potrebbe essere associato a un colore di sfondo senza un significato proprio, anche se questo non è necessariamente il caso nelle diverse culture. |
Il bianco simboleggia la purezza, l’innocenza, la bontà e la pace. In Italia, tuttavia, viene tradizionalmente utilizzato anche per i funerali. | · Culture orientali/asiatiche: il bianco significa morte e lutto, oltre che disgrazia.
· Medio Oriente: purezza e lutto · America Latina/Sud America: pace Africa: pace, purezza, bontà e felicità. Tuttavia, in Etiopia, significa anche malattia[2] . |
Il significato dei colori è importante perché supera le differenze linguistiche, agendo come una forma di comunicazione riconoscibile. Tuttavia, il significato del colore può cambiare completamente a seconda del luogo in cui ci si trova nel mondo. Il significato del colore può variare da cultura a cultura e da religione a religione, e non può essere ignorato. Vediamo e comprendiamo il mondo con colori vivaci. Le persone possono usarli come strumento di interazione sociale e di comprensione culturale più profonda[3] .
Fonte: https://pixabay.com/photos/holi-girl-indian-india-dance-fun-2416686/
[1] Muditha Batagoda “Understanding color psychology though culture, symbolism, and emotion” https://uxplanet.org/understanding-color-psychology-though-culture-symbolism-and-emotion-215102347276
[2] Color meanings by Jacob Olesen “Color Symbolism in Different Cultures Around the World” https://www.color-meanings.com/color-symbolism-different-cultures/
[3] Shutterstock “The Meaning of Colors in Cultures Around the World” https://www.shutterstock.com/blog/color-symbolism-and-meanings-around-the-world