Cultura della moda nell’UE
Analizzando l’abbigliamento in diverse epoche della storia dell’umanità, possiamo identificare i costumi, le credenze, l’economia, i valori e le tecnologie praticate in quel particolare periodo. Allo stesso modo, l’aspetto di una persona rivela molto su di essa, come i sentimenti e i pensieri. La moda cambia con la cultura.
A ogni cultura è assegnato uno stile di abbigliamento unico. L’abbigliamento può anche riflettere le credenze, i costumi, i valori, la morale, l’economia, l’arte e la tecnologia di individui e gruppi di persone. In effetti, la moda è il modo migliore per esprimere noi stessi attraverso gli abiti e gli accessori che indossiamo. La cultura è al centro dell’industria della moda, ed elementi come modelli, tessuti e abiti sono alleati che rappresentano la cultura in modi diversi[1] .
I cambiamenti culturali influenzano la moda creata in una particolare cultura o luogo. Ad esempio, nel mondo esistono culture diverse, composte da milioni di persone che seguono tendenze di moda diverse. Inutile dire che non esistono due tendenze uguali. E nessuna cultura è statica, proprio come la moda. È dinamica e cambia nel tempo.
La cultura delle persone fa sì che gli accessori di moda e l’abbigliamento rispondano a determinati obiettivi. La cultura influenza anche il design e la scelta dei tessuti. Ad esempio, gli stilisti possono scegliere e utilizzare materiali indigeni associati a un particolare luogo. Questo crea una forte identità locale. Oggi molte persone vogliono anche emulare le celebrità, che possono avere o meno la loro stessa influenza culturale.
D’altra parte, ci sono persone che amano la moda. Alcuni tendono a seguire le tendenze culturali della propria regione.
Poiché la moda è in continua evoluzione, gli stilisti seguono le tendenze, modificano i modelli e selezionano i tessuti, i colori e le strutture per adattarli a una determinata cultura.
Tenendo conto di questa particolare cultura, gli stilisti possono creare accessori e capi di abbigliamento alla moda. Dopo tutto, la cultura influenza la moda e viceversa[2] .
[1] Holr “How Can Clothes Represent Culture?” https://holrmagazine.com/how-can-clothes-represent-culture/
[2] Out&about “Fashion across cultures” https://www.outandaboutmag.com/when-fashion-meets-culture/