Il controllo di qualità nella moda e nella vita quotidiana
La gestione quotidiana della qualità differisce tra marchi di moda e produttori di abbigliamento e tra piccole e grandi aziende. Tutte queste aziende sono interessanti da analizzare quando si tratta delle sfide qualitative che affrontano maggiormente. Le aziende e i marchi di moda hanno bisogno di standard di qualità nelle ricerche di mercato, nel design, nella produzione, nella vendita al dettaglio, nel servizio clienti e nel feedback. I produttori di abbigliamento (come le grandi aziende asiatiche) hanno interi reparti specializzati nel controllo della qualità.
Che aspetto ha il controllo qualità quotidiano nella produzione?
Dipende dalla scala del produttore, ma si possono definire due tipi principali.
- Controllo qualità in linea: avviene durante la produzione, con personale che ispeziona campioni di abbigliamento sulle linee di produzione. I controlli di qualità in linea aiutano a identificare tempestivamente i difetti e a ripararli. Questo è utile perché riduce al minimo la possibilità di rilasciare e spedire interi lotti di abbigliamento con difetti.
- Controllo di qualità on-table/final : condotto dopo la produzione degli articoli. Nelle grandi produzioni, un campione viene scelto e ispezionato in base a una lista di controllo fornita dal proprietario del prodotto (il marchio). Le grandi fabbriche hanno reparti di controllo qualità e sistemi di gestione della qualità. AQL (Acceptable Quality Limit): numero massimo di difetti accettati prima che un lotto di articoli venga squalificato.
In alcuni casi, vengono condotti test di laboratorio. A seconda delle normative legali, in alcuni Paesi un marchio deve testare un articolo per determinate qualità prima di poterlo pubblicizzare; ad esempio, se un marchio vuole pubblicizzare una giacca in grado di mantenere la solidità del colore anche dopo 100 lavaggi, deve ordinare test di laboratorio per verificarlo in modo indipendente.
Fonte: Immagine di teksomolika su Freepik
Cosa viene valutato durante il controllo di qualità?
Nelle grandi aziende il marchio prepara un documento di linee guida sulla qualità e un articolo campione rispetto al quale il produttore può controllare gli articoli in linea e prima della spedizione. La valutazione include, ma non si limita a:
- misure,
- solidità del colore (la resistenza del colore del materiale allo sbiadimento o alla colatura),
- tinture (se il tessuto presenta macchie visibili o eccessi di tintura),
- proprietà meccaniche del tessuto,
- cuciture e punti,
- aspetto dell’indumento finito,
- montaggio,
- odori (qualsiasi odore derivante da coloranti o sostanze chimiche utilizzate durante la produzione),
- sicurezza (controllare se aghi, spilli e punti metallici sono rimasti nell’indumento),
- imballaggio ed etichettatura,
- motivi e stampe.