Vantaggi aziendali di una politica di CSR
Perché i marchi della moda adottano e promuovono politiche di CSR? Avere un piano di responsabilità sociale d’impresa comporta una serie di vantaggi per l’azienda, tra cui troviamo:
- Maggiore capacità di attrarre talenti: I lavoratori sono motivati da pratiche di gestione socialmente responsabili chiaramente definite. Amano far parte di organizzazioni che rispettano l’individuo e investono nella sua capacità di apprendimento. La responsabilità sociale attrae i talenti verso l’azienda e, allo stesso tempo, fa sì che il lavoratore si senta incoraggiato a rimanere nella posizione lavorativa. Una buona CSR riduce il turnover dei dipendenti e supporta la gestione delle risorse umane.
Fonte: Immagine di lookstudio su Freepik
- Fedeltà degli stakeholder: La CSR contribuisce a migliorare l’immagine dell’azienda e i legami che essa intrattiene con i suoi dipendenti, clienti, partner e fornitori.
- L’applicazione dei codici etici e di condotta, così come il rispetto della compliance, aiutano a prevenire i rischi di ricevere reclami, pubblicità negativa o cattiva stampa. Contribuisce a proteggere la buona reputazione dell’azienda e a prevenire situazioni di crisi.
- L’attuazione di misure ambientali, come la riduzione dei consumi energetici o i piani di riciclaggio, può contribuire a ridurre i costi, come già esposto nel nostro modulo sui processi di economia circolare.
- Un’azienda che rispetta i principi di trasparenza ha un accesso più facile ai mezzi di finanziamento, poiché gode della fiducia e della credibilità dei mercati.
- La credibilità è un altro punto a favore di un’azienda socialmente responsabile, perché se è rispettosa delle persone e dell’ambiente, si guadagnerà una reputazione che garantirà una maggiore sostenibilità. La responsabilità sociale d’impresa si concentra, in questa linea, su tre aspetti: la cura dell’ambiente, le condizioni di lavoro dei propri dipendenti e il sostegno a cause umanitarie.
Quest’ultimo comporta numerosi vantaggi:
- Miglioramento della reputazione per la collaborazione con questo tipo di cause benefiche,
- Coinvolgimento e motivazione dei lavoratori,
- Riconoscimento del lavoro dell’azienda da parte dei consumatori,
- Pubblicità gratuita da parte delle organizzazioni,
- Sgravi fiscali per chi collabora finanziariamente con questo tipo di associazione, fornendo vantaggi fiscali e lavorativi.
In breve, la CSR integra gli impegni sociali dell’azienda nella sua strategia commerciale, nell’ambito degli obiettivi di sviluppo sostenibile. In questo modo, contribuisce al miglioramento della società attraverso investimenti e attività di cui i dipendenti, i clienti e gli investitori dell’azienda sono orgogliosi.