Etica nella moda
Che cos’è l’etica in un’azienda di moda? Per cominciare, forniremo un esempio di alcune questioni etiche tipiche che un’azienda di moda potrebbe affrontare, in modo da capire meglio cosa si cela dietro questa domanda.
- Pratiche di lavoro: accettiamo la strategia che consiste nel rendere i nostri capi più accessibili ai nostri clienti producendoli in paesi in via di sviluppo dove le condizioni di lavoro sono problematiche?
- Impatti e preoccupazioni ambientali, trattamento degli animali
- Consumi eccessivi: vogliamo incoraggiare i consumatori a comprare nuovi vestiti di cui non hanno realmente bisogno?
- L’esclusività a scapito dell’uguaglianza: La moda promuove l’esclusività dei prodotti, mentre la maggior parte delle persone non può permettersi di acquistarli.
- Problemi di immagine corporea: qual è l’immagine che diamo al nostro pubblico quando utilizziamo modelle e facciamo pubblicità? La questione dell’immagine delle donne è particolarmente delicata.
- Influenze culturali nella progettazione degli abiti
- …
Possiamo applicare l’etica in 3 diverse dimensioni del business della moda:
-Leggi, norme e regolamenti.
Esistono diverse normative, leggi sul lavoro, leggi commerciali, normative ambientali e sociali relative al settore commerciale a livello internazionale e in ogni Paese, e tutte le organizzazioni e i loro dipendenti devono rispettarle nella loro condotta con e tra i clienti. È quindi fondamentale rispettare le normative vigenti nei diversi Paesi in cui si opera a tutti i livelli della catena di fornitura e assicurarsi che anche i propri stakeholder facciano lo stesso.
-Pratiche etiche nei confronti dei consumatori.
Questo vale in particolare per i rivenditori di moda, che interagiscono direttamente con i clienti, in quanto hanno un impatto diretto sulla vita di molte persone, ma questo dovrebbe essere preparato lungo tutta la catena di fornitura. Le pratiche etiche non sono solo una responsabilità morale del rivenditore, ma sono di grande importanza per tutte le aziende del settore moda.
- L’azienda di moda deve applicare un prezzo equo ai prodotti che vende ai consumatori.
- I consumatori hanno il diritto di ottenere una conoscenza precisa e corretta dei prodotti che vengono loro venduti. Inoltre, devono essere informati su tutto ciò che riguarda i prodotti, come la garanzia, l’uso, il materiale, il prezzo, ecc.
- Non vendere ai consumatori prodotti di scarsa qualità.
-Pratiche etiche nei confronti dei dipendenti.
- Dare un trattamento equo e paritario ai dipendenti.
- Fornendo stipendi equi in base alla posizione e al ruolo ricoperto.
- Trattare i dipendenti con rispetto e cortesia.