RISORSE ESTERNE
Questa piattaforma contiene un kit di strumenti pratici, utili ai consulenti per guidare le PMI nel monitoraggio e nella riduzione del loro impatto ambientale e nel risparmio dei costi. La piattaforma Ecotoolkit è gratuita, ma è necessario registrarsi e creare un profilo.
https://www.businesseurope.eu/european-alliance-csr-how-get-involved
L’Alleanza per la CSR è stata lanciata nel marzo 2006 dalla Commissione europea, con la partecipazione di membri della comunità imprenditoriale e il sostegno di organizzazioni imprenditoriali come BusinessEurope, SMEunited (precedentemente chiamata UEAPME) e CSR Europe. L’Alleanza intende contribuire alla promozione della CSR in tutta Europa. Agisce per dimostrare il valore dell’impegno volontario delle imprese, facendo luce sulle pratiche innovative di CSR e stimolandone di nuove. Si tratta di un gruppo informale che non prevede regole o requisiti specifici, carte o processi pesanti. Le aziende coinvolte nell’Alleanza sono tenute a fornire regolarmente informazioni sulle loro attività di CSR e sui loro contributi all’Alleanza per le riunioni di alto livello dell’UE.
https://www.csreurope.org/join-csr-europe
CSR Europe è una piattaforma che offre una comunità di pratica che scambia consigli e best practice e istituisce un dialogo e una collaborazione.
Descrizione del progetto di standard settoriali GRI per il settore tessile e dell’abbigliamento
https://www.interregeurope.eu/road-csr/good-practices/
Road to CSR si basa sulle basi stabilite dalla Direttiva 2014/95/UE della Commissione Europea sulla CSR. Tuttavia, risponde al fatto che la maggior parte delle politiche europee e questa direttiva in particolare riguardano le grandi aziende e non affrontano le esigenze specifiche delle PMI. La CSR è fondamentale, sia per le grandi aziende che per le PMI. Road-CSR riunisce 7 partner di 7 Paesi, coinvolgendo le autorità di gestione e gli enti regionali per aiutare gli Stati membri dell’UE ad applicare i principi della CSR nel core business delle PMI, consentendo loro di diventare più competitive, sostenibili, innovative e di raggiungere una redditività a lungo termine con giustizia sociale e protezione dell’ambiente. Il progetto offre anche un database di buone pratiche di CSR nelle PMI.