Principi di CSR secondo la norma ISO 26000
La certificazione è uno dei risultati di buone pratiche di CSR, ma torniamo alla CSR. Prima di pensare di ottenere la certificazione, è importante comprendere i criteri principali su cui si basa la CSR, in modo da poterli integrare nella politica aziendale. La CSR si basa su principi, in generale, i cui pilastri sono il rispetto per l’ambiente e i benefici sociali dell’ambiente circostante, insieme per fornire valore aggiunto alle proprie azioni.
Seguendo lo standard ISO 26000, che abbiamo assunto come uno dei riferimenti più completi per guidare le aziende nell’implementazione di misure finalizzate alla gestione della responsabilità sociale d’impresa, la CSR si compone di 7 argomenti centrali, o principi di riferimento:
Responsabilità
Le aziende devono applicare i principi di trasparenza a causa dell’impatto che le loro azioni possono avere sulla società, sull’economia e sull’ambiente. Pertanto, devono rendere conto alla società nel suo complesso di tutte le loro azioni.
Trasparenza
Le aziende devono avere politiche aziendali attraverso le quali offrire informazioni chiare, in un linguaggio comprensibile e in formati accessibili a tutti i loro stakeholder, da quelli interni (dipendenti, manager, azionisti, ecc.) a quelli esterni (fornitori, amministrazioni, clienti, ecc.).
Comportamento etico
Le aziende devono osservare una condotta etica, basata sui valori di onestà, correttezza e integrità.
Rispetto degli interessi delle parti interessate
Ogni azienda deve rispettare, considerare e rispondere agli interessi dei suoi proprietari, azionisti, soci e dipendenti, nonché di altri individui o gruppi che possono avere diritti, rivendicazioni o interessi specifici da tenere in considerazione.
Rispetto del principio di legalità
Tutte le aziende devono impegnarsi, a tutti i livelli, a conoscere e rispettare la legge. Soprattutto dal 2015, le aziende in quanto persone giuridiche possono avere responsabilità penali.
Rispetto degli standard internazionali di comportamento
Le aziende devono rispettare gli standard internazionali di comportamento in materia di responsabilità sociale. In caso di conflitto tra norme nazionali e internazionali, si deve cercare di intraprendere azioni che consentano il massimo rispetto di entrambe.
Rispetto dei diritti umani
Tutte le aziende dovrebbero conoscere e promuovere il rispetto dei diritti umani, inclusi nella Carta Universale dei Diritti Umani, incorporandone i principi nei loro codici di condotta interni.
Fonte: www.freepik.es
La CSR è un concetto trasversale che interessa diverse aree della gestione aziendale, pertanto tutte le azioni svolte al suo interno devono essere legate all’attività dell’azienda, essere durature nel tempo e comportare l’impegno del senior management.
Partendo da questa idea, qualsiasi politica di responsabilità sociale d’impresa deve contemplare una serie di linee d’azione fondamentali per l’azienda:
– La CSR dovrebbe essere promossa come un modo per promuovere un’azienda sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale.
– La CSR deve far parte della formazione, dell’istruzione e della ricerca.
– Le aziende devono attuare misure di trasparenza e una buona governance aziendale per aumentare la fiducia degli stakeholder.
– Le aziende devono gestire in modo responsabile le proprie risorse umane e promuovere l’occupazione.
– Le aziende dovrebbero investire in R + S + I in modo socialmente responsabile, in modo che la società nel suo complesso possa beneficiare dei progressi scientifici e tecnologici raggiunti dalle aziende.
– Devono promuovere e incoraggiare lo sviluppo e la cooperazione in tutti i settori.
– Le aziende si impegnano a creare relazioni migliori tra l’azienda e i fornitori e a cercare fornitori responsabili.
– Devono rispettare le regole del rispetto dell’ambiente, promuoverle ed essere proattivi in questo senso, oltre a promuovere un consumo responsabile da parte di tutte le componenti della società.
– Le aziende devono “ascoltare tutte le voci”, cioè promuovere quelle azioni che si basano sul coordinamento e sulla partecipazione.