Page 13 - sm_2_it
P. 13
CAPITOLO 4
3.4 Comunicare e dimostrare il
O3-A1: Approccio intergenerazionale e linee guida per la formazione collaborativa
Comunicare e dimostrare il cambiamento
Come primo passo i partner svilupperanno la metodologia per un approccio intergenerazionale scelto per
cambiamento
erogare la formazione. L'obiettivo di questo risultato è quello di creare relazioni a lungo termine tra un'azienda e
un'altra.
imprenditore, responsabile della gestione di un'attività di vendita al dettaglio e un giovane, che li aiuterà a
Durante il processo di cambiamento è necessaria una comunicazione
introdurre
frequente, ridondante e copiosa. Usate parole e azioni per trasmettere la
cambiamenti sostenibili per l'azienda. Per raggiungere questo obiettivo, è stato creato un quadro di riferimento per
il
visione del futuro desiderato e ripetete il messaggio molto più spesso di
si svilupperà una collaborazione. Il rapporto sarà volontario e sarà incluso come tale nel documento.
quanto pensiate sia necessario.
ma incoraggiato per massimizzare la partecipazione all'attività formativa e per favorire l'approfondimento del tema.
La maggior parte dei leader sottovaluta il numero di ripetizioni necessarie
programmi di apprendistato. I partner esamineranno i quadri di riferimento esistenti che possono essere utilizzati
affinché un messaggio venga recepito. Modellate i comportamenti
per
appropriati dimostrando il vostro costante impegno verso lo stato futuro e
il progetto RETAIL. Inoltre, i partner cercheranno di coinvolgere le reti più importanti per aumentare la
l'ambito del progetto. Ad esempio, la DCC è membro della rete Enterprise Europe Network con EASME.
fornendo un'immagine vivida di come sarà.
incoraggiare attivamente i membri a collaborare e impegnarsi in tutti i progetti UE pertinenti. Il partner
esplorare anche altri programmi pertinenti come i programmi di mobilità (Erasmus+, Erasmus for
Fonte: Immagine da Freepik
giovani imprenditori), ecc. Da questo lavoro, verrà pubblicato un rapporto metodologico.