Page 11 - sm_3_it
P. 11

CAPITOLO 2



                                                                                                 I diversi tipi di benchmarking e la
                          3.2
                                                                                                               loro importanza per il
                               O3-A1: Approccio intergenerazionale e linee guida per la formazione collaborativa
                                                                                                         miglioramento aziendale.
            Come primo passo i partner svilupperanno la metodologia per un approccio intergenerazionale scelto per
     erogare la formazione. L'obiettivo di questo risultato è quello di creare relazioni a lungo termine tra un'azienda e
           Benchmarking per l'innovazione
                                                                                          un'altra.
                                                                                           Benchmarking interno: Confronto dei reparti all'interno dell'organizzazione
          imprenditore, responsabile della gestione di un'attività di vendita al dettaglio e un giovane, che li aiuterà a
                                                                                           per identificare le migliori pratiche e le aree di miglioramento.
                                                                                         introdurre

                                                                                           → Identificare le pratiche di successo e implementarle in tutta l'azienda,
   cambiamenti sostenibili per l'azienda. Per raggiungere questo obiettivo, è stato creato un quadro di riferimento per
                                                                                           promuovendo coerenza ed efficienza.
                                                                                                il
                si svilupperà una collaborazione. Il rapporto sarà volontario e sarà incluso come tale nel documento.
                                                                                           Benchmarking competitivo: Confrontare le prestazioni dell'azienda con
   ma incoraggiato per massimizzare la partecipazione all'attività formativa e per favorire l'approfondimento del tema.
                                                                                           quelle dei concorrenti diretti per ottenere informazioni sulla situazione del
     programmi di apprendistato. I partner esamineranno i quadri di riferimento esistenti che possono essere utilizzati
                                                                                           settore.
                                                                                              per
                 il progetto RETAIL. Inoltre, i partner cercheranno di coinvolgere le reti pertinenti per aumentare la
                                                                                           → Differenziare l'attività, migliorare le aree di debolezza e superare i
              l'ambito del progetto. Ad esempio, la DCC è membro della rete Enterprise Europe Network con EASME.
                                                                                           concorrenti.
            incoraggiare attivamente i membri a collaborare e impegnarsi in tutti i progetti UE pertinenti. Il partner
                                                                                           Benchmarking funzionale: Confronto di funzioni o processi specifici con
                   esplorare anche altri programmi pertinenti come i programmi di mobilità (Erasmus+, Erasmus for
                                                                                           altre aziende, per ottenere nuove prospettive e idee innovative.
                         giovani imprenditori), ecc. Da questo lavoro, verrà pubblicato un rapporto metodologico.

                                                                                           → Adottare strategie e pratiche innovative, promuovere la creatività e

                                                                                           aprire nuove possibilità per migliorare i processi.
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16